Ente Comunale Assistenza - E.C.A.
Pezzi 109 (1939-1978)
Partito Nazionale Fascista - P.N.F.
Pezzi 45 (1930-1943)
Opera Nazionale Maternità Infanzia - O.N.M.I.
Pezzi 30 (1928-1975)
Comitato Liberazione Nazionale - C.L.N.
B. 1 (1945-1946)
Relazioni necroscopiche - Ufficio sanitario
Pezzi 26 (1910-1959)
Spedalità'
Regg. 25 (1869-1966)
Corpo Pompieri
Bb. 7 (1873-1939)
Teatro Comunale
Bb. 9 ( Sec. XIX) Pezzi 35 (1969-1983)
Spartiti musicali del Teatro Comunale
Bb. 5 (Sec. XIX)
Atti della Società del Tiro a Segno
Bb. 2 (1862-1864)
Atti della Società Filodrammatica
B. 1 (1862-1864)
Atti della Società del Ridotto
Bb. 3 (1868-1875)
Accademia dei Rinvigoriti
Bb. 11 (1694-1873) Accademia scientifico-letteraria fondata a Cento nel 1694 per volere del letterato centese Carlo Aurelio Dondini e altri personaggi. Innalzarono come stemma un mazzo di fiori diversi che recisi dal suolo prendon ristoro dall'acqua, in un vaso racchiusi . Il fondo conserva nella quasi totalità la documentazione di pertinenza dell'Accademia; oltre ai componimenti poetici troviamo i protocolli, la contabilità, gli atti delle sedute e la corrispondenza.
Famiglia Dondini
B. 1 (Secc. XVI-XX)
Eredità Righetti
Regg. 12 (1706-1743)
Monte di Pietà
Bb. 3 (Secc. XVII-XIX)
Atti della Congregazione della Carità
B. 1 (1854)
Archivio musicale "Luigi Mozzani"
In fase di riordino Il Fondo si presenta eterogeneo e testimonia la personalità eclettica del liutaio-musicista Luigi Mozzani che ai primi anni del secolo ha fondato a Cento un'importante azienda di fabbricazione di strumenti ad arco e a plettro. Sono conservati: attrezzi e forme in legno per la costruzione degli strumenti, spartiti musicali a stampa e manoscritti, un interessante epistolario e fotografie.
(Secc. XIX-XX)
Archivio dell'Ospedale di Cento
Si deve al movimento dei Battuti del 1260 la nascita dell'ospedale (inteso non nel senso moderno del termine ma come ospitalità) retto da una confraternita. La prima notizia certa risale al 29 settembre 1312, un'indulgenza del vescovo Uberto Avvocati nei confronti dei providi et honesti viri di Cento che non sono in grado con i propri mezzi di portare a termine un ospedale. Alla fine del XV secolo aumentano gli atti di donazione a favore della societas; lo sviluppo iniziale si avvale di iniziative benefiche ad opera di privati. Nell'Archivio sono conservate pergamene a partire dal 1209, inerenti l'intera storia centese anche negli aspetti di vita quotidiana più umile; questo fondo si integra con quello Notarile, il cui documento più antico risale al 1423. All'interno dell'Archivio dell'Ospedale sono confluiti anche i documenti dell'Opera Pia Corporeno, dei Poveri Mendicanti e dell'Orfanotrofio Conservatorio Berti. Si conserva anche un'interessante raccolta di piante dell'antico ospedale e dei possedimenti gestiti a Cento e nel contado. L'Archivio è in fase di riordino.
Pezzi 1568 (1209-1960) Bb. 563 (1961-1979)
Archivio del Patrimonio degli Studi
Questa istituzione trae le proprie origini dalle disposizioni testamentarie dei centesi Francesco Piombini (testamento del 1630) e Lorenzo Dondini (testamento del 1692), i quali disposero che i loro beni venissero utilizzati per la costituzione di un collegio pro iuventute centensi. Attualmente il Patrimonio degli Studi è un ente amministrativo sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione e come scopi si prefigge l'assegnazione di borse di studio a studenti bisognosi, l'organizzazione di attività culturali, la concessione gratuita dell'ex Seminario Clementino ad uso del Liceo Classico e cura l'amministrazione dei propri beni. La documentazione conservata inizia nel XVI secolo; la parte più antica è rilegata in 23 volumi e riguarda le famiglie Dondini e Piombini in senso stretto. Cospicuo il fondo di carattere amministrativo costituito dai 29 libri mastri (1717-1807). Altre buste invece riguardano l'amministrazione del Seminario Clementino.
Pezzi 154 (Secc. XVI-XIX)
Ufficio gas
Pezzi 400 (1967-1999)