Appodiato di Medelana
(1820), reg. 1, mz. 1
Medelana fu comune appodiato di Migliaro dal 1817 al 1827 quando, a seguito del "motu proprio" del 21 dicembre 1827 di Leone XII, divenne appodiato di Ostellato. Il protocollo e gli atti del 1820 sono l'unica documentazione integra rimasta dell'appodiato di Medelana presso l'archivio storico comunale di Migliarino, in quanto documenti prodotti o relativi al comune appodiato di Medelana sono stati smembrati e riutilizzati come camicie dei fascicoli del Carteggio amministrativo del Comune di Migliaro.
Consorzio Veterinario
(1969-1979), bb. 10
Ente Comunale Assistenza, già Congregazione di Carità
[1880-1952], ml 18
Giudice di Conciliazione
(1867-1962), regg. 4, bb. 18
Opera Nazionale Maternità e Infanzia
(1948-1961), bb. 6
Tribunale del Governatore
(1821-1828), regg. 24
Il "motu proprio" 6 luglio 1816 di Pio VII sulla organizzazione della Amministrazione pubblica attribuiva ai Governatori competenze in materia di giustizia civile e criminale.
Il "motu proprio" prevedeva all'art. 25 del Titolo II "Organizzazione dei tribunali civili" che i Governatori avessero competenza nelle cause di danni dati, nelle cause di mercedi dovute ad operai giornalieri, nelle controversie che insorgevano in tempo di fiere e mercati e nelle cause che in capitale non oltrepassavano la somma di scudi 100.
In materia criminale, all'art. 76 del Titolo III "Organizzazione dei tribunali criminali", il "motu proprio" stabiliva che i Governatori di primo e secondo grado, e quindi anche quello di Migliaro, entro i limiti dei loro territori, giudicassero i delitti minori, cioè quelli punibili con pene pecuniarie e afflittive equivalenti ad un anno, stabilendo per queste ultime la possibilità di appellazione sospensiva al Tribunale di Legazione.
Con il "motu proprio" 21 dicembre 1827 di Leone XII, sempre sulla organizzazione della Amministrazione pubblica, il governatorato di Migliaro venne soppresso e sostituito con una podesteria sottoposta al Governatore di Codigoro.
Tribunale del Podestà
(1829), b. 1
Nel riparto territoriale previsto dal "motu proprio" di Leone XII di riforma dell'amministrazione pubblica, del 21 dicembre 1827, il Comune di Migliaro, sino ad allora sede di governatorato, divenne una podesteria sottoposta al Governatore di Codigoro. Nel titolo secondo del suddetto "motu proprio", che dettava disposizioni per i giudizi civili, la competenza del Podestà era prevista nelle cause meramente pecuniarie fino alla somma di scudi 15, nelle controversie che insorgevano in tempo di fiere e mercati nei territori soggetti alla podesteria, nelle cause di danni dati semplici e nelle cause di mercedi.
I Podestà furono poi soppressi nel 1831, in applicazione del nuovo regolamento per le cause civili emanato con circolare 8 ottobre 1831 della Segreteria di Stato.
Tribunale del Gonfaloniere
(1825-1855), regg. 7, bb. 3
L'archivio del Tribunale del Gonfaloniere prende avvio nel 1825 in applicazione del "motu proprio" 5 ottobre 1824 di Leone XII, che dettava nuove norme in materia di amministrazione pubblica, procedura civile e tasse sui procedimenti giudiziari. In base all'art. 79 del "motu proprio" ai gonfalonieri era demandato l'incarico di conciliare e decidere economicamente le controversie civili che non superavano la somma di scudi 5. L'attribuzione era una prerogativa onorifica, e perciò non ammetteva alcun compenso per l'attività di conciliazione svolta, ma da svolgersi obbligatoriamente tutte le volte che veniva richiesta. Il gonfaloniere sentite le parti contraddicenti doveva conciliare o decidere senza alcuna formalità di giudizio; qualora la conciliazione non fosse riuscita il gonfaloniere rilasciava l'ordine di pagamento o di consegna contro la parte soccombente. L'ordine doveva indicare brevemente: la persona che aveva fatto istanza, il soggetto contro cui si doveva eseguire l'ordine, la somma della condanna.
Elenco dei fondi e delle serie degli archivi aggregati
Appodiato di Medelana
Protocollo degli atti della comunità di Medelana, 1820, reg. 1
Carteggio, 1820, mz. 1
Consorzio Veterinario, (1969-1979), bb. 10
Ente Comunale Assistenza, già Congregazione di Carità, [1880-1952], ml 18
Giudice di Conciliazione, (1867-1962), regg. 4, bb. 18
Opera Nazionale Maternità e Infanzia, (1948-1961), bb. 6
Tribunale del Governatore
Protocollo delle denunce criminali, 1821-1828, regg. 6
Indice delle parti in cause civili, 1823-1827, regg. 3
Decreti et sententiarum tenor, 1827, regg. 3
Registro dei decreti definitivi cause maggiori, 1823, reg. 1
Registro delle produzioni cause maggiori, 1822-1827, regg. 3
Registro dei decreti definitivi cause minori, 1823-1824, regg. 2
Registro della produzioni cause minori, 1823-1827, regg. 2.
Registro delle udienze cause minori, 1823-1827, regg. 2
Registro dei corpi di delitti, 1821-1827, reg. 1
Registro dei detenuti, 1828, reg. 1
Tribunale del Podestà
Atti del Podestà, 1829, b. 1
Tribunale del Gonfaloniere
Cause economiche, 1825-1855, bb. 3
Giornale delle Udienze Economiche, 1825-1855, regg. 7