SIA.Fe

Sistema Informativo Archivistico Ferrarese

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:

 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu di sezione
Comune di Comacchio
 

salta i contenuti e vai al login
Monografie di storia locale


Non č noto da chi e come sia stata costituita la serie denominata Monografie di storia locale. Per la rilevanza della documentazione raccolta si ritiene opportuno segnalare le intitolazioni:

posizione 1: Locazioni delle valli ducali di Comacchio (1566-1796);

posizione 2: Registrazioni del notaio Tomasi di atti civili del Governatore di Comacchio (1605-1606);

posizione 4: Registrazioni del notaio Bellotti di atti civili del Governatore di Comacchio (1623-1647);

posizione 5: Registrazioni del notaio Paolo Guidi di atti del Pretore di Comacchio (1669);

posizione 6: Registrazioni di atti civili del Pretore Giuseppe Fabio (1671);

posizione 7: Motivi dell'occupazione di Comacchio - contiene Statuti della Camera Imperiale della Cittā di Comacchio promulgati dal conte di Bonneval (1708-1725);

posizione 8: Memorie di Silvestro Tomasi raccolte da Ignazio de Felletti, riguardanti il periodo dal 1694 al 1739 (1739);

posizione 10: Giornale dei depositi della cassa comunitativa di Comacchio (1779-1790);

posizione 11: Registro di tutti li depositi fatti al S. Monte della Pietā di Comacchio, a nome del card. Carafa. Legato di Ferrara (1781);

posizione 12: Rubrica alfabetica dei cambiamenti di stato civile (1800-1850);

posizione 14: Registro di contabilitā del Sacro Monte (1808-1813);

posizione 15: Gaetano Farinelli, Storia corografica politica naturale delle valli e cittā di Comacchio dal 1825 al 1841, in quattro volumi e un supplemento;

posizione 16: Campione delle rendite allodiali della Comunitā di Comacchio (1835-1875);

posizione 16 bis: Campione dei pesi fissi della Comunitā (1820-1850);

posizione 17: Campione dei pesi fissi (1850-1878);

posizione 18: Libro mastro dei livelli passivi (1850)

posizione 19: Giornale delle entrate e delle uscite (1873-1880);

posizione 20: G. F. Bonaveri, Della storia naturale della cittā di Comacchio, parte terza (1761);

posizione 21: G. B. Bonaveri, Piccolo vocabolario di Comacchio (1761);

posizione 22: Registro del ricevitore comunale di pagamenti di fatture (1813-1814);

posizione 23: Cerimoniale del Magistrato (1733-1734);

posizione 24: Registro di spese per la cattedrale (1694-1699);

posizione 25: Giornale delle entrate e delle spese (1706-1708);

posizione 26: Instrumenti del notaio Nicolā Folegatti riguardanti investiture, appalti e atti della comunitā (1716-1720);

posizione 27: Per Comacchio e le sue acque - notizie ricavate dalla Descrizione storica, geografica delle Paludi Adriane, e delle notizie della Cittā di Adria, Gavello e Rovigo del conte Carlo Silvestri stampata in Venezia per L'Occhi 1736 - e Dissertazioni dell'abate G. B. Passeri sopra l'iscrizione di una lapide trovata a Voghenza, e raccolta di scritti su Comacchio e le sue valli (1736);

posizione 28: Repertorio dei depositi esistenti nel Sagro Monte e registrati nel Libro Mastro (1746);

posizione 29: Giornale dl libro mastro per la cassa comunitativa di Comacchio (1779-1788);

posizione 31: Raccolta di memorie storiche della cittā di Comacchio e suo antico ducato, scritte da Carlo Manassi, canonico della cattedrale e consigliere comunale. Contiene memorie della famiglia Felletti (1796);

posizione 32: Patrie memorie di Comacchio dalle antiche alle recenti, raccolte da Ignazio de Felletti (1798);

posizione 33: Matrimoni comacchiesi e forestieri (1566-1896);

posizione 34: Raccolta di poesie e prosa di Giambattista Zappata a cura dell'abate Giuseppe Antonio Cavalieri (1768);

posizione 35: Raccolta di poesie e prosa (1807);

posizione 36: Stato attivo e passivo della Comunitā di Comacchio (1834);

posizione 37: Amministrazione Valli di Comacchio. Rilievi in campagna dell'ing. Giacinto Samaritani (1884);

posizione 38: Giuseppe Antonio Cavalieri, Notizie degli scrittori e letterati comacchiesi non ecclesiastici senz'ordine scritte e notate, tomo quarto (sec. XVIII);

posizione 39: Progetti di sistemazione strade vicinali (1890):

posizione 40: Rogiti antichi di Comacchio raccolti da Ignazio de Felletti (1568-1746);

posizione 41: Diritti dei poveri (1810-1823);

posizione 42: Dettagli delle vendite (1811-1840);

posizione 43: Registro dei mandati di pagamento (1764-1768);

posizione 44: Rubrica delle Costituzione per il Consiglio di Comacchio (sec. XVII);

posizione 45: Dettagli delle vendite dei Pegni (1779-1781);

posizione 46: Censimento della popolazione di Comacchio (1853).
 
torna al sommario


ultima modifica: 30-11-2006
torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformitā AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformitā AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Cittā di Ferrara