Archivio Arturo Bellini (1871-1938)
Nato a Comacchio il 2 dicembre 1871, da Luigi Bellini e Filomena Bellini, dopo aver frequentato l' Institut Jacobi di Kempten (Germania) si laureò in Scienze applicate al commercio nel 1906, presso la Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia.
Studioso di pesca ed acquicoltura è stato autore di numerose opere in materia che gli hanno procurato riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui il Diploma di Benemerenza all'Esposizione Internazionale di Vienna del 1902 e la Grand Medaille della Società Centrale d'Aquicolture et de Pêche di Parigi nel 1908. Membro del Comitato nazionale permanente dei congressi di pesca istituito presso il Ministero dell'Agricoltura e della Regia Società di Pesca e Piscicoltura di Danimarca, componente della Commissione per la pesca fluviale e lacuale della provincia di Ferrara, dal 1904 al 1905 diresse la tonnara di Pizzo Calabro e nel 1907 passò alla direzione delle pescherie dei laghi di Orbetello. Nel 1927 venne nominato Amministratore dell'
Azienda Valli Comunali di Comacchio.
Cattedrale, 1659-1740. Sorge sul luogo della cattedrale del 708, fulcro del primitivo insediamento altomedievale di Comacchio. La torre campanaria venne costruita da Antonio Fossati nel 1751. Fu in seguito riedificata nel 1868"
Firma apprezzata di riviste scientifiche nazionali ed estere, fu autore di numerose pubblicazioni che gli procurarono fama internazionale. Sono da segnalare: Il lavoriero da pesca nella laguna di Comacchio, edito nel 1899, Intorno alla moria di anguille nel Kaiser Wilhelm Kanal (1901), Inchiesta sullo stato attuale della produzione anguillifera delle coste tedesche del Mar Baltico e delle acque continentali nord-germaniche (1903), Riproduzione e metamorfosi dell'anguilla nell'Oceano Atlantico (1908), La laguna di Comacchio sotto il dominio della Corte di Vienna (1708-1724) (1908), La laguna di Comacchio sotto il governo della Santa Sede (1598-1708) (1909), La laguna di Comacchio sotto il governo della Santa Sede (1725-1797) (1910).
Vene nominato Cavaliere della Corona d'Italia nel 1908, su proposta del Ministro dell'Agricoltura, con decreto reale datato 1 marzo 1908.
Morì a Comacchio il 5 dicembre 1938.
La documentazione, inventariata analiticamente dalla dott.ssa Paola Janni, è costituita da testi di Arturo Bellini e di autori diversi in materia di acquacoltura, pesca e ittiologia, da documentazione inerente la "Scuola Marittima Professionale" in Comacchio e da documenti diversi privati riguardanti titoli di studio, onorificenze, conti personali e ritagli di giornale.
Bibliografia:
P. Janni, Arturo Bellini, "Anecdota", anno II (1992), n. 2.
G. Colombo, Arturo Bellini e Comacchio, "Anecdota", anno IX (1999), n. 2.
Archivio Luigi Bellini (1887-1972)
Nato a Comacchio l'11 febbraio 1887, da Antonio e Maria Bergamini, si laureò in Giurisprudenza nel 1909. Fu sindaco di Comacchio per due legislature e Presidente della Deputazione Provinciale di Ferrara. Fu anche candidato al Parlamento nel 1923 per il Partito Socialista.
Autore di numerose opere di carattere giuridico e storico sono da ricordare: Le saline dell'antico delta padano (1962) e La legislazione speciale delle valli di Comacchio nella sua genesi storica nelle fonti e nell'applicazione (1966). Morì il 1 febbraio 1972.
La documentazione, inventariata analiticamente dalla dott.ssa Paola Janni, è costituita per la maggior parte da cause trattate da Luigi Bellini nell'espletamento della propria attività professionale di avvocato.
Bibliografia:
A. Samaritani, Commemorazione e bibliografia dell'avv. Luigi Bellini (1887-1972), "Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria", s. III, 13 (1973).
A. Vasina, Luigi Bellini, "Anecdota", anno VI (1996), n. 2.
Archivio Ignazio de Felletti (1800-1882)
Nato il 12 ottobre 1800, da Filippo e Rosa Fantini, commerciante, compilatore di cose patrie, sposato il 2 maggio 1829 con Maria Maddalena di Santa Maria del Traghetto. E' morto il 30 maggio 1878.
Bibliografia:
C. Fogli, Degli uomini illustri della città di Comacchio, Ferrara, Bresciani, 1900, p. 352.
Archivio Aniceto Nibbio (1872-1954)
Aniceto Nibbio nacque a Comacchio il 7 aprile 1872 da Giovanni e Giuseppina Bussetti e sposò Ida Cavalieri D'Oro in data 16 luglio 1904. Laureato in medicina fu medico condotto e ufficiale sanitario a Comacchio. Insieme a Luigi Bellini, Enea Cavalieri ed altri fondò a Comacchio il Partito Socialista. Fu consigliere provinciale e responsabile del giornale locale socialista "Sorgiamo". Membro del Comitato di Liberazione Nazionale locale, fu sindaco a Comacchio nei mesi di maggio, giugno e luglio 1945. E' morto a Comacchio il 5 maggio 1954.
Azienda Valli Comunali di Comacchio (1816-1979)
La denominazione "Azienda Valli Comunali di Comacchio" identifica quell'organismo che, sotto diverse vesti giuridiche e definizioni particolari, ha gestito la pesca nelle Valli di Comacchio fino al 1979, anno in cui è stato sciolto ed in cui la gestione è passata alla SIVALCO.
Senza addentrarci nell'esame delle vicende storiche relative alle Valli di Comacchio si può ricordare che nel corso del XIX secolo, dopo un breve periodo di gestione comunale (1814-1818) e l'assegnazione a vari affittuari, tra cui i Torlonia (1842-1853) le Valli erano state gestite direttamente dallo Stato, prima quello Pontificio (Amministrazione Camerale delle Valli, 1853-1859), poi il Regno d'Italia (Regia Amministrazione delle Valli, 1859-1868) ed infine, nel 1868, restituite dallo Stato al Comune. E' a partire da questa data che si può parlare con più precisione di "Azienda Valli Comunali" ed è posteriore a questa data la quasi totalità della documentazione conservata nell'archivio. I affetti anche dopo il 1868 il Comune di Comacchio ha continuato nella pratica di alternare momenti di conduzione diretta con altri di concessione in affitto a privati fino alla costituzione, nel 1953, della Azienda Municipalizzata Valli di Comacchio. Tali variazioni non hanno però mai inciso profondamente nella struttura dell'Azienda, turbata semmai dalla progressiva riduzione dell'area valliva per le successive bonifiche effettuate.
L'Azienda Valli Comunali di Comacchio svolgeva le sue funzioni in tre ambiti fondamentali: la "coltura dei campi" (cioè la gestione delle valli) e la pesca; la vigilanza contro la pesca di frodo; l'amministrazione interna e la commercializzazione del prodotto. Il lavoro di manutenzione e di pesca nelle valli era svolto dai "Vallanti", che lavoravano e vivevano nelle stazioni da pesca, ed era diretto ed organizzato, nel corso del XIX secolo, dal Sorvegliante delle Valli. Le funzioni del Sorvegliante erano poi state acquisite da un ufficio specifico denominato Ufficio Intendenza. La vigilanza nelle valli era affidata ad un corpo di "Guardie Vallive", dislocato nei vari appostamenti nelle valli e che condivideva con i vallanti la definizione di "personale esterno".
L'amministrazione generale, definita "interna", era strutturata in vari uffici che curavano le funzioni di segreteria, di ragioneria, di tenuta del magazzino materiali e di commercializzazione del pesce pescato. A partire dal 1933 viene gestita direttamente dall'Azienda anche una fabbrica per la marinatura del pesce, mentre in precedenza questo lavoro era appaltato ai privati.
Inoltre vi era un Ufficio Tecnico, definito nel corso del XIX secolo "Genio", che curava la realizzazione dei progetti e delle opere necessarie alla organizzazione idraulico-territoriale delle valli.
Questa struttura fondamentale rimane sostanzialmente invariata per tutta la durata dell'Azienda. Le funzioni particolari degli uffici vengono specificate da diversi regolamenti, approvati dal Consiglio Comunale, in particolare il "Testo Unico del Regolamento e Pianta Organica del personale vallivo" del 1923 e il "Regolamento Speciale per l'Azienda Municipalizzata delle Valli di Comacchio" del 1955.
Le funzioni direttive erano svolte o dai diversi affittuari, singoli individui o società, oppure direttamente dagli organi comunali. In particolare nel corso degli anni '30 e '40 del nostro secolo erano affidate ad un Commissario Prefettizio e con l'istituzione della Azienda Municipalizzata vennero assegnate ad una Commissione Amministratrice, guidata dal Presidente e dal Direttore.
La Commissione Amministratrice si insediò nel 1956.
L'archivio dell'Azienda Valli, già danneggiato da eventi bellici, è stato smembrato nel corso di successivi trasferimenti e prima dell'intervento di riordino si presentava in uno stato di completo e totale disordine.
Il riordino ha cercato di ricostruire, nei limiti del possibile, la struttura in modo abbastanza organico dell'archivio, che fino agli anni '20 del nostro secolo era organizzato in modo abbastanza organico sulla base di due titolari: uno relativo alla sorveglianza e gestione delle valli, riferito alle funzioni del Sorvegliante delle Valli poi dell'Ufficio di Intendenza, l'altro relativo alla gestione amministrativa generale dell'Azienda (ora costituente la serie denominata "Archivio Generale"). Successivamente, in particolare a partire dal 1934, anno in cui cessa il titolario amministrativo generale, le carte venivano conservate dai singoli uffici che svolgevano le diverse funzioni amministrative dell'Azienda.
(cfr. Introduzione all'Inventario dell'Archivio della Azienda Valli Comunali di Comacchio, a cura di Gabriele Bezzi e Donata Mancini, Cooperativa di Ricerca e Consulenza Storica - C.R.E.C.S. - Bologna 1988)
Ente Comunale Assistenza (1946-1977)
Con legge 3 giugno 1937, n. 847, vennero soppresse le Congregazioni di Carità, operanti dal 1862 presso i comuni, e vennero istituiti gli Enti comunali di assistenza (ECA), con le stesse attribuzioni delle precedenti Congregazioni: assistenza generica ed immediata di poveri e bisognosi sotto forma di denaro, beni in natura e prestazioni. Furono soppressi nel corso degli anni '70 a seguito della riforma del sistema nazionale sanitario e assistenziale.
Governatore di Comacchio [1605-1766]
I governatore era nominato dalla Sacra Consulta di Roma, esercitava la giurisdizione civile, ed aveva competenza nelle cause criminale in prima istanza. Presiedeva le adunanze del Consiglio cittadino.
Bibliografia:
V. Sani, La Legazione di Ferrara nel XVIII secolo, in "Anecdota", anno IV (1994), n. 1.
A. Samaritani, Vicende di ogni giorno a Comacchio nell'iniziale disciplinamento ecclesiastico del "lungo secolo". I processi criminali vescovili dal 1605 al 1655, "Anecdota", anno XI (2001), n. 2.
Monte di Pietà [1746-1840]
Il Comune di Comacchio in data 10 maggio 1601 venne autorizzato da Clemente VIII ad erigere un Monte di Pietà, che fu riconfermato con una nuova erezione dal cardinale legato Giacomo Serra nel 1621. In occasione della visita pastorale del vescovo Sigismondo Jsei, in data 24 marzo 1665, vennero promulgati i Capitoli del Sacro Monte di Pietà, un insieme di norme da osservarsi dai ministri deputati alla conduzione del Monte.
Di particolare importanza per la comprensione delle vicende storico-istituzonali del Monte di Pietà è il volume, conservato presso l'Archivio storico diocesano di Comacchio, intitolato Iura, computa e scripta ad sacrum Montem pietatis Civitatis Comacli pertinentia de mandato Ill.mi e Rev.mi Domini Christophori Lugaresi episcopi Comaclen. Collecta et in unum tomum colligata anno Domini 1745.
Bibliografia:
A. Samaritani, Il Pauperismo e il singolare Monte di Pietà della Comacchio moderna e contemporanea, in "Anecdota", anno XI (2001), n. 1.
Elenco dei fondi e delle serie
Archivio Arturo Bellini
(1777-1936), bb. 6
Archivio Luigi Bellini
(1739-1969), bb. 28
Archivio Ignazio de Felletti
(1842-1884), bb. 2
Archivio Aniceto Nibbio
(1750-1952), bb. 12
Azienda Valli Comunali di Comacchio
(1816-1979) bb. 1419, regg. 510, mzz. 3
Amministrazioni anteriori al 1868, 1816-1868, bb. 5
Sorvegliante alle Valli, poi Ufficio Intendenza, 1850-1965, bb. 140, reg. 1
- Carteggio Amministrativo, 1850-1865, bb. 114
- Bollettini pesca, 1877-1965, bb. 25
- Matricole, 1917-1949, b. 1
- Grisole, 1900, reg. 1
Archivio generale, 1868- 1934, bb. 114
Ufficio Segreteria, 1920-1978, bb. 38
Protocollo, 1951-1974, regg. 10
Delibere, 1900-1906, 1931-1979, bb. 39, mz. 1
Miscellanea, 1837-1979, bb. 19, regg. 3
- Contratti e regolamenti, 1854-1955, bb. 2
- Usi civici, 1953-1970, bb. 2
- Lavadena, 1967-1977, bb. 2
- Copie relazioni, 1911-1972, bb. 3
- Dati statistici, 1960-1979, b. 1
- Copie processi verbali e invenzioni, , 1929-1951, b. 1
- Varie, secc. XIX-XX, bb. 8
- Registri vari, 1837-1923, regg. 3
Comando guardie, 1909-1977, bb. 61
- Protocollo, 1911-1914, b. 1
- Carteggio amministrativo, 1909-1975, bb. 40
- Rapportini giornalieri, 1955-1968, bb. 14
- Caccia, 1937-1977, bb. 6
Ufficio Tecnico, 1925-1977, bb. 94
- Protocolli e registro fatture, 1925-1962, b. 1
- Ordinaria manutenzione, 1929-1969, bb. 18
- Draghe, 1953-1966, bb. 3
- Cantieri di lavoro, 1953-1965, bb. 7
- Bonifica, 1927-1972, bb. 12
- Danni di guerra, 1945-1957, bb. 21
- Pratiche generali, contratti e progetti diversi, 1934-1977, bb. 21
- Copie delibere, 1951-1955, b. 1
- Disegni diversi, 1947-anni '60, bb. 2
- Minute varie, se. XX, b. 1
- Bollettini metereologici, 1955-1957, bb. 7
Corrispondenza commerciale 1932-1942, bb. 16, regg. 11
- Clienti diretti, 1932-1941, bb. 5
- Rappresentanti, 1933-1942, bb. 11
- Registri di spedizione, 1935-1941, regg. 11
Ufficio Commerciale, 1948-1978, bb. 75, regg. 64
- Corrispondenza rappresentanti, 1953-1968, bb. 13
- Depositi, 1948-1978, bb. 16
- Spedizioni e vendite, 1949-1966, bb. 15
- Veline fatture, 1948-1966, bb. 15
- Corrispondenza fornitori, 1956-1977, bb. 2
- Protocollo, 1956-1963, regg. 3
- Registri acquirenti marinato, 1951-1970, regg. 20
- Registri clienti, 1951-1969, regg. 19
- Registri scarico marinato, 1951-1978, regg. 16
- Registri carico e scarico marinato, 1954-1978, regg. 6
Ufficio Bollette, poi Ufficio Mercato, 1892-1978, bb. 72, regg. 33
- Bollettini della pesca, 1892-1978, bb. 72
- Giornale della pesca, 1904-1975, regg. 3
- Erogazione pesce, 1912-1978, regg. 6
- Mercato pesce fresco, 1941-1978, regg. 12
- Carico - scarico pesce, 1948-1960, regg. 5
- Fatture pesce fresco, 1977-1978, reg. 1
- Brogliacci mercato pesce, 1953-1959, regg. 6
Fabbrica marinati, 1921-977, bb. 43
- Movimento, 1927-1977, bb. 26
- Personale, 1921-1977, bb. 17
Ufficio Magazzino, 1934-1977, bb. 6, regg. 26, mz. 1
- Registri carico e scarico, 1934-1977, regg. 14
- Registri materiali, 1934-1956, regg. 12
- Recipienti da pesca, 1936-1969, mz. 1
Ufficio Servizi Generali, 1950-1968, bb. 7
Ufficio Paghe (detto anche Personale), 1934-1979, bb. 96
- Fogli paga, 1955-1979, bb. 47
- Fascicoli personali, sec. XX, bb. 24
Registri Personale, 1875-1978, regg. 29
- Matricola, 1875-1899, regg. 4
- Paghe personale stabile, 1918-1958, regg. 14
- Vari, 1900-1978, regg. 11
Ufficio Ragioneria, 1904-1978, bb. 173
- Contabilità, 1904-1978, bb. 78
- Movimento magazzino, 1938-1976, bb. 20
- Fatture, 1945-1978, bb. 70
- Fornitori, 1962-1978, bb. 2
- Copie delibere, 1939-1960, bb. 3
Registri contabili, 1884-1972, regg. 333, mz. 1
- Conti consuntivi, 1884-1964, b. 1, regg. 50, mz. 1
- Mastri, 1884-1970, regg. 43
- Movimento finanziario, 1896-1909, regg. 10
- Partitari delle entrate e uscite, 1935-1972, regg. 62
- Libro giornale, 1890-1927, regg. 12
- Giornale entrate uscite, 1935-1972, regg. 29
- Giornale mastro, 1933-1970, regg. 43
- Debitori e creditori, 1933-1970, regg. 34
- Inventari delle attività e passività, 1933-1957, regg. 7
- Magazzino, 1933-1970, regg. 33
- Invenzioni, 1904-1969, regg. 6
- Vari, 1950-1960, regg. 4
Reversali d'incasso, 1934-1977, bb. 34
Mandati di pagamento, 1868-1977, bb. 386
Ente Comunale Assistenza
(1946-1977), bb. 27
Governatore di Comacchio
Intitolazione della serie, consistenza ed estremi cronologici sono stati indicati sulla base degli elenchi attualmente esistenti, non è escluso che in sede di futura inventariazione tali elementi possano mutare.
[1605-1766], regg. 24
Registrazioni di atti civili e atti privati, 1605-1766, regg. 24
Monte di Pietà
[1746-1840], regg. 5
La documentazione attinente il Monte di Pietà è conservata tra la documentazione denominata Monografie di storia locale alle seguenti posizioni: 11, 14, 28, 42, 45.