Il fondo di documenti testimonia l’ininterrotta attività del Teatro Comunale di Ferrara dal 1964 ad oggi. Si tratta di materiale eterogeneo: manifesti, programmi di sala, immagini fotografiche (in positivo e negativo), documenti sonori e video, cartelle stampa, rassegne stampa, bozzetti, opuscoli e pubblicazioni promozionali del Teatro Comunale di Ferrara.
La quantità dei documenti relativi ai vari spettacoli cresce a mano a mano che ci si avvicina ai giorni nostri, per cui si contano pochi documenti dei primi anni, mentre numerose sono le testimonianze degli anni Novanta e Duemila. Il fondo è in continuo incremento grazie al materiale prodotto dal Teatro Comunale in occasione delle rappresentazioni: in media si realizzano ogni anno solare circa cento eventi diversi, suddivisi nelle varie stagioni teatrali (prosa, danza, lirica, concerti, teatro ragazzi, attività collaterali di promozione e di formazione del pubblico).
I documenti, ordinati per tipologia e attualmente in corso di catalogazione, sono conservati in alcune sale del teatro, il cui recente restauro è stato reso possibile grazie all'impegno congiunto dell'Amministrazione Comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.
Per la gestione interna del materiale documentario il Teatro Comunale fa riferimento ad un programma informatico che permette l’immissione delle informazioni relative ai documenti secondo lo standard ISBD(NBM), consentendo l’output dei dati in tale formato, oltre che in formato più esteso e dettagliato accessibile anche ad utenti non specialisti.
In fase di catalogazione e in funzione della consultazione, ogni documento è collegato agli altri documenti, affini o di diversa tipologia, afferenti ad uno stesso spettacolo.
Si segnala per la particolare rilevanza il fondo di documenti fotografici, che illustrano l’attività teatrale realizzata a partire dal 1980. E’ in corso un progetto che prevede sia il riordino di tutti i negativi e il trasferimento in positivo su supporto digitale delle immagini più significative, sia il censimento e il riordino del materiale fotografico già esistente su supporto cartaceo per la successiva inventariazione e catalogazione.
Come ausilio alla ricerca è a disposizione una Cronologia dell’attività del Teatro Comunale.Il periodo di programmazione teatrale 1964-1984 è documentato da un repertorio di spettacoli e concerti dal titolo I vent’anni, pubblicato nel 1985 a cura dell’Ufficio Stampa del Teatro Comunale, un recente progetto realizzato da Dario Favretti e Francesca Castagnoli ha invece prodotto la cronologia degli ultimi venticinque anni (1981-2006), periodo in cui il Teatro Comunale di Ferrara si è caratterizzato per la diversificazione degli ambiti di intervento e programmazione, per l’attività di produzione, per l’ininterrotta presenza del M° Claudio Abbado e l’esperienza di Ferrara Musica.
NUCLEI DOCUMENTARI RAPPRESENTATI
PROGRAMMI DI SALA
La raccolta contiene tutti i programmi di sala prodotti dal Teatro Comunale in occasione degli spettacoli realizzati e ospitati. La fascia temporale di riferimento si estende dal 1964 al 2007, benché, come già specificato, vi siano evidenti lacune per quanto concerne i primi decenni. I programmi di sala costituiscono un prezioso strumento di approfondimento e commento agli spettacoli e contengono saggi e contributi, a volte inediti, degli artisti ospitati e di importanti studiosi del teatro, della musica e dello spettacolo.
Condizione d’ordine: numerazione progressiva in ordine cronologico
FOTOGRAFIE
La raccolta comprende le foto di scena degli spettacoli e degli eventi che hanno avuto luogo al Teatro Comunale dal 1964 ad oggi. Poiché fino al 1980 non era prevista la realizzazione sistematica di servizi fotografici per la documentazione degli spettacoli, la raccolta risulta alquanto frammentaria. Le fotografie antecedenti il 1980 sono state fornite dalle compagnie che si sono avvicendate sul palcoscenico del teatro ferrarese o sono state saltuariamente realizzate da fotografi locali su richiesta del Teatro Comunale. Dal 1980 Marco Caselli è il fotografo accreditato dal Teatro Comunale e svolge regolare attività di documentazione fotografica.
Condizione d’ordine: numerazione progressiva in ordine cronologico
MANIFESTI
La raccolta parte dal 1964 e si sviluppa in modo frammentario, rimanendo tale fino al 1996. Dall’anno successivo essa diviene sistematica. I manifesti documentano l’attività del Teatro Comunale nelle sue varie articolazioni di prosa, danza, concerti ed altre attività. Sono conservati anche alcuni esemplari di manifesti e locandine di compagnie ospiti e di produzioni di altri teatri.
Condizione d’ordine: ordine cronologico con codice indicante la tipologia di manifesto, la quantità per tipologia, la stagione teatrale di riferimento, il numero progressivo rispetto alla raccolta annuale totale.
Condizione d’ordine: numerazione progressiva in ordine cronologico
DOCUMENTI AUDIO
La raccolta consta di circa 2400 pezzi, di cui: 305 bobine; 300 dischi vinilici a 33 giri; 1180 audiocassette; 504 audiocassette DAT (digital audio tape); 160 compact disc.
Le incisioni documentano l’attività concertistica del Teatro Comunale dal 1984 ad oggi, realizzata attraverso le diverse rassegne, tra cui quella di Ferrara Musica. Accanto alla musica classica si trovano incisioni di concerti jazz, di musica colta contemporanea e della cosiddetta musica di confine. La raccolta contiene esecuzioni pregevoli di numerosi artisti di rilievo del Novecento.
Va segnalata inoltre la presenza delle registrazioni di incontri, dibattiti, conferenze di particolare interesse, quali quelli realizzati con ospiti illustri, attori, registi, coreografi, musicisti e altre personalità di spicco del mondo teatrale e culturale.
Fa parte della raccolta anche la serie delle registrazioni del repertorio barocco che l'Accademia Bizantina ha realizzato e gentilmente donato al Teatro Comunale di Ferrara.
Condizione d’ordine:
bobine: numerazione progressiva per ordine di acquisizione;
dischi a 33 giri: numerazione progressiva per ordine di acquisizione;
audiocassette/d.a.t.: numerazione progressiva per ordine cronologico di produzione;
compact disc: numerazione progressiva per ordine di acquisizione.
DOCUMENTI VIDEO
La raccolta di registrazioni su cassette VHS comprende circa 450 unità che documentano gli spettacoli e le iniziative del Teatro Comunale e altre 1050 unità che si riferiscono a produzioni teatrali di altri teatri e compagnie, in forma di registrazioni integrali di spettacoli o di video promozionali.
La documentazione video della programmazione del Teatro Comunale è realizzata a partire dal 1997 dall’Ufficio Cinema del Comune di Ferrara, che conserva un master delle registrazioni e fornisce un duplicato delle registrazioni all’archivio del Teatro Comunale. Anche in questo ambito sono rappresentate presenze importanti di molti altri artisti della scena nazionale e internazionale.
Condizione d’ordine: suddivisione tra video di spettacoli realizzati nelle stagioni del Teatro Comunale, sia nella sala teatrale, sia in altre sale cittadine (raccolta A) e video provenienti dall’esterno (raccolta B). Numerazione progressiva per ordine di acquisizione.
OPUSCOLI
Per “opuscoli” si intendono le pubblicazioni informative/promozionali in forma di pieghevole di produzione del Teatro Comunale o di provenienza esterna. Gli opuscoli del Teatro Comunale documentano le stagioni del Teatro dal 1964 ad oggi. Per il periodo 1964-1995 la raccolta presenta lacune, anche consistenti, dal 1996 la raccolta è sistematica. Gli opuscoli di produzione esterna al Teatro Comunale illustrano da un lato l’attività culturale ferrarese promossa da istituzioni e associazioni e dall’altro i programmi di teatri e festival italiani e stranieri dal 1997 ad oggi (340 città sono rappresentate da un numero variabile da 1 a 10 documenti).
Condizione d’ordine: Gli opuscoli di produzione interna sono raccolti cronologicamente secondo la data di produzione. Gli opuscoli di produzione esterna sono raccolti in ordine alfabetico secondo l’istituzione ferrarese o la città di provenienza.
COPIONI
Una trentina di copioni sono stati lasciati al Teatro Comunale dalle compagnie che nei diversi anni si sono succedute sul suo palcoscenico. I copioni recano talvolta alcune note di regia e segni personali degli attori. Tra i più significativi citiamo Amor nello specchio di G. B. Andreini, Delitto e castigo di F. Dostoevskij, Donna del mare di S. Sontag, I pettegolezzi delle donne e La locandiera di C. Goldoni, L’Avaro di Molière, Le tre sorelle di A. Cechov, Re Lear e Tito Andronico di W. Shakespeare.
Condizione d’ordine: numerazione progressiva
CARTELLE STAMPA
La raccolta sistematica delle cartelle stampa è iniziata con la stagione 1997/98, la serie di documenti precedenti tale stagione è lacunosa.
Condizione d’ordine: numerazione progressiva in ordine cronologico
RASSEGNE STAMPA
I ritagli stampa sono stati raccolti dal 1964 e riguardano gli spettacoli ospitati al Teatro Comunale. I periodi rappresentati con un maggior numero di documenti sono 1968/69 e 1981/94. La realizzazione e raccolta sistematica delle rassegne stampa giornaliere riguardanti gli articoli del settore dello spettacolo apparsi sulle maggiori testate italiane inizia dal dicembre 1999.
Condizione d’ordine: ordine cronologico
RIVISTE
Musica: Amadeus, Giornale della Musica, Musica, Sistema Musica, Suonare;
Danza: Ballettanz, Danza e Danza, Balletto oggi;
Prosa e varie: Giornale dello spettacolo, Hystrio, Primafila, Sipario, In scena, Carnet;
Altre riviste presentano numeri singoli o brevi serie;
Condizione d’ordine: ordine cronologico